Viva Airlines lancia sette nuove rotte verso gli Stati Uniti

Nuove rotte internazionali di Viva Airlines

Viva Airlines ha recentemente annunciato l’apertura di sette nuovi voli diretti dall’Aeroporto Internazionale Felipe Ángeles (AIFA) verso varie città degli Stati Uniti, a partire dal mese di ottobre. Questo passo rappresenta un significativo ampliamento delle operazioni della compagnia aerea, che mira a rafforzare la propria presenza nel mercato internazionale.

Le nuove destinazioni negli Stati Uniti

I nuovi voli collegheranno AIFA con importanti città americane come Chicago, Dallas-Fort Worth, Denver, Houston, Los Angeles, Miami e Orlando. Queste tratte non solo offriranno maggiore accessibilità ai viaggiatori, ma contribuiranno anche a consolidare il ruolo di Viva Airlines come principale vettore per i viaggi internazionali dalla metropoli di Città del Messico verso gli Stati Uniti.

Espansione dei voli domestici

Oltre alle nuove rotte internazionali, Viva Airlines ha pianificato di aggiungere anche voli verso due destinazioni nazionali: La Paz, capitale della Baja California Sur, e Tepic, capitale dello stato di Nayarit. Questa espansione testimonia l’impegno della compagnia nel migliorare la connettività all’interno del Messico.

Crescita e impegno di Viva Airlines

Juan Carlos Zuazua, CEO di Viva, ha sottolineato l’importanza di queste nuove rotte in un post su LinkedIn, affermando che l’azienda è impegnata a rendere l’aviazione più accessibile e moderna, mantenendo prezzi competitivi per tutti i viaggiatori. Con l’aggiunta di questi voli, Viva Airlines passerà da 29 a 38 voli diretti da AIFA, segnando una crescita del 31% nelle operazioni aeree.

Strategia per il mercato statunitense

Il mercato statunitense rappresenta una priorità strategica per Viva Airlines, non solo per i viaggiatori ma anche per il turismo, gli investimenti e il commercio. Questa espansione delle rotte potrebbe rafforzare ulteriormente la posizione di AIFA come hub internazionale, dato che la compagnia ha già trasportato circa 5 milioni di passeggeri da questo aeroporto, quasi la metà del totale dei viaggiatori transitati.

Le sfide di AIFA

Tuttavia, l’aeroporto ha affrontato diverse sfide nel soddisfare le aspettative di traffico passeggeri. Le previsioni iniziali indicavano che AIFA avrebbe dovuto gestire 20 milioni di passeggeri all’anno nei primi tre anni di attività. Ma fino a gennaio 2025, l’aeroporto ha accolto solo 10,47 milioni di passeggeri, con una media di poco più di 3,5 milioni all’anno.

Problemi di trasporto terrestre

Uno dei principali ostacoli per i passeggeri è la mancanza di opzioni di trasporto terrestre efficaci. Anche se i prezzi dei biglietti sono competitivi rispetto all’aeroporto internazionale di Città del Messico, la carenza di collegamenti ha limitato l’afflusso di viaggiatori. Tuttavia, una nuova linea ferroviaria passeggeri, che collegherà AIFA con la stazione ferroviaria di Città del Messico, è prevista per aprire a luglio, il che potrebbe migliorare notevolmente la situazione.

Flotta moderna di Viva Airlines

Viva Airlines, che ha recentemente cambiato il suo nome da Viva Aerobus, vanta la flotta di aviazione più giovane del Messico, operando con 93 aeromobili Airbus A320 e A321. Questo aspetto rappresenta un vantaggio competitivo per la compagnia, poiché una flotta moderna garantisce maggior efficienza, sicurezza e comfort ai passeggeri.

Con queste innovazioni e ampliamenti, Viva Airlines si prepara a ridefinire il panorama dei trasporti aerei in Messico e nei collegamenti internazionali, rendendo i viaggi più accessibili e convenienti per tutti.