Nuovo Test Molecolare per il Rilevamento dell’HPV nel SUS

Il Nuovo Test Molecolare per l’HPV

A partire dal prossimo mese, il test citopatologico Papanicolau sarà gradualmente sostituito nel Sistema Unico di Salute (SUS) dal test molecolare RT-PCR, una tecnologia avanzata che analizza il DNA. Questo cambiamento è particolarmente significativo poiché mira a identificare precocemente il papillomavirus umano (HPV), principale responsabile del cancro cervicale.

Implementazione e Obiettivi

La fase iniziale dell’implementazione inizierà nello stato di Pernambuco, dove si prevede di raggiungere circa 435.000 donne nel corso di un anno. Il Ministero della Salute ha già manifestato interesse per l’adozione del test anche in Minas Gerais. L’obiettivo è espandere gradualmente questo test in tutto il Brasile entro il 2025 e il 2026, periodo durante il quale verranno effettuati corsi di formazione per il personale sanitario.

Benefici del Nuovo Metodo

  • Aumento dell’Intervallo di Screening: Il nuovo protocollo estende l’intervallo tra i test da tre a cinque anni.
  • Alta Sensibilità: Il test RT-PCR ha una sensibilità del 97% nella rilevazione dei ceppi di HPV.
  • Riduzione dei Falsi Positivi: A differenza del Papanicolau, il test molecolare minimizza il rischio di risultati errati.

Il Test Molecolare e la Formazione della Rete Sanitaria

Il kit test, sviluppato con tecnologia nazionale, è attualmente in fase di validazione clinica presso l’Istituto Nazionale del Cancro (INCA). Il Ministero della Salute sta finalizzando le linee guida per l’organizzazione della rete sanitaria, inclusa la logistica necessaria per la raccolta e l’analisi dei campioni.

Costi e Accessibilità

Sebbene il costo del test molecolare possa essere superiore a quello del Papanicolau, esso viene eseguito meno frequentemente nel corso della vita della paziente, risultando così più economico nel lungo periodo. Secondo uno studio dell’Università Statale di Campinas (Unicamp), il test di DNA può diagnosticare il HPV cancerogeno fino a dieci anni prima della comparsa della malattia.

Considerazioni Mediche

Il dottor Ademar Augusto, coordinatore della Camera Tecnica di Ginecologia e Ostetricia del CFM, ha sottolineato l’importanza di una transizione ben pianificata. Sottolinea che la combinazione dei due metodi di screening potrebbe fornire i migliori risultati, garantendo una diagnosi più accurata e tempestiva.

Target e Politiche Pubbliche

Il test molecolare è destinato principalmente a donne di età compresa tra 25 e 49 anni e identifica i principali sottotipi di HPV, tra cui i più pericolosi per la salute. Il Ministero della Salute ricorda che la presenza del virus non implica automaticamente lo sviluppo di un cancro, ma rappresenta un fattore di rischio significativo.

Vaccinazione e Prevenzione

In aggiunta al test, è disponibile una vaccinazione contro l’HPV gratuita per i giovani di 9-14 anni, parte di un ampio programma di salute pubblica. La vaccinazione e il test molecolare sono parte delle politiche destinate a raggiungere l’obiettivo dell’OMS di eliminare il cancro cervicale entro il 2030.

Prospettive Future

Il cambiamento nella metodologia di screening per l’HPV rappresenta un passo fondamentale nella lotta contro il cancro cervicale in Brasile. Con l’adozione di tecnologie più avanzate e una maggiore sensibilizzazione, il sistema sanitario brasiliano si prepara a migliorare la salute delle donne e a ridurre l’incidenza di malattie gravi.