Migliaia di fedeli rendono omaggio a papa Francesco a Roma

Migliaia di persone in fila per dare l’ultimo saluto

Giovedì, un gran numero di fedeli ha atteso pazientemente in fila per ore per rendere omaggio al corpo di papa Francesco, in occasione del secondo giorno di tributi pubblici. Le autorità italiane hanno intensificato le misure di sicurezza in vista del funerale previsto per il fine settimana. Durante le prime 26 ore dalla sua esposizione nella Basilica di San Pietro, circa 61.000 persone hanno avuto l’opportunità di passare accanto al feretro del defunto leader cattolico.

Folla entusiasta nonostante l’attesa

La domanda di vedere papa Francesco era così alta che le autorità hanno deciso di estendere gli orari di visita, permettendo ai fedeli di accedere fino alle 5.30 del mattino. Anche dopo una breve pausa, i cancelli sono stati riaperti, con la possibilità di ulteriori estensioni in serata. La fila si è rapidamente allungata oltre i punti d’ingresso di Piazza San Pietro, ma gli animi erano comunque alle stelle nonostante i lunghi tempi di attesa. Laure Du Moulin, una visitatrice francese, ha condiviso la sua esperienza dicendo: “È vero che si sente un po’ opprimente, ma allo stesso tempo ci si sente uniti, tutti felici”.

Preparativi per i funerali

La cerimonia funebre di papa Francesco, deceduto all’età di 88 anni, è attesa per sabato e si prevede che attiri una folla immensa, così come la presenza di leader mondiali, tra cui il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente argentino Javier Milei. Il feretro, rivestito di seta rossa, è stato posizionato davanti all’altare di San Pietro, con papa Francesco vestito nei suoi abiti papali, un ciborio rosso, una mitra bianca e un rosario tra le mani.

Misure di sicurezza elevate per l’evento

Con l’avvicinarsi del funerale, le autorità italiane hanno implementato misure di sicurezza rigorose, comprese le restrizioni sui droni. Sono attesi circa 50 capi di stato e 10 monarchi in questa significativa celebrazione. La protezione civile italiana prevede che “centinaia di migliaia” di persone si riverseranno a Roma, già affollata per un ponte festivo. Al fine di garantire la sicurezza, l’aeronautica ha già iniziato a utilizzare dispositivi elettromagnetici per prevenire il volo di droni sulla capitale.

Un legame speciale con la comunità

Molti visitatori, come le amiche argentine Florencia Soria e Ana Sofía Alicata, si sono preparate per l’attesa portando caffè e hanno commentato come la leggera pioggia potesse addirittura favorire una visita più tranquilla. “Speriamo che la pioggia faccia allontanare le persone,” ha scherzato Soria, mentre il sole tornava a splendere. La partecipazione massiva dimostra l’affetto e il rispetto che papa Francesco ha guadagnato durante il suo pontificato, un’eredità che sarà difficile da eguagliare.

Il futuro dopo la morte di papa Francesco

Dopo il funerale, il feretro di papa Francesco sarà trasferito nella sua chiesa preferita, la Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, dove sarà accolto da un gruppo di “poveri e bisognosi”. Sarà sepolto in una tomba semplice, contrassegnata da una sola parola: Franciscus. La visita alla tomba sarà aperta ai fedeli a partire da domenica mattina, segnando l’inizio di una nuova era per la Chiesa cattolica.

Preparazioni per il conclave

Subito dopo il funerale, l’attenzione si sposterà sulla scelta del successore di papa Francesco. I cardinali di tutto il mondo stanno tornando a Roma in previsione del conclave, che si terrà tra 15 e 20 giorni dopo la morte del papa. Solo i cardinali under 80, attualmente circa 135, potranno votare per il nuovo pontefice. Le discussioni tra i cardinali si sono già avviate, con un accordo per iniziare i tradizionali nove giorni di lutto, i cosiddetti novemdiales, a partire da sabato.

Questo periodo di lutto rappresenta un momento di riflessione e unità per la Chiesa, mentre i fedeli si preparano a onorare la memoria di papa Francesco e a guardare al futuro con speranza e attesa.