Il panorama delle esportazioni messicane nel 2024
Secondo il rapporto della World Trade Organization (WTO) sulle statistiche commerciali globali, il Messico si è posizionato al decimo posto tra i maggiori esportatori nel 2024, un calo rispetto al nono posto del 2023. Questo cambiamento giunge nonostante il valore record delle esportazioni messicane, che ha raggiunto oltre 617 miliardi di dollari, con un incremento annuale del 4,1%, secondo i dati forniti dall’agenzia nazionale di statistica messicana (INEGI).
Hong Kong supera il Messico nel ranking globale
Hong Kong è riuscita a superare il Messico, diventando il nono esportatore mondiale, sebbene la maggior parte dei suoi ricavi provenga da «re-esportazioni», ovvero beni importati che vengono inviati all’estero senza alcuna trasformazione. Questo significa che Hong Kong funge da importante hub di transito, soprattutto per i prodotti provenienti dalla Cina continentale.
Il rapporto della WTO fornisce una panoramica dettagliata delle principali nazioni esportatrici e importatrici nel commercio mondiale. Tra i primi dieci esportatori, il Messico ha superato i suoi partner USMCA, come il Canada, che ha esportato 568 miliardi di dollari, e il Brasile, con 337 miliardi.
Le relazioni commerciali del Messico
Più dell’80% delle esportazioni messicane è diretto verso gli Stati Uniti, dove il Messico è diventato il principale esportatore, superando la Cina nel 2023. Nel 2024, il Messico ha catturato il 15,5% del mercato delle importazioni statunitensi. Questa forte dipendenza dal commercio con gli Stati Uniti genera preoccupazioni nel governo messicano, specialmente in relazione all’agenda protezionistica dell’ex presidente Donald Trump, che ha cercato di imporre dazi su acciaio, alluminio e veicoli messicani.
Il ruolo della Cina nel commercio messicano
I dati della WTO evidenziano anche il dominio della Cina nel commercio globale. Le importazioni messicane dalla Cina sono aumentate significativamente negli ultimi anni. Trump ha accusato il Messico di essere un hub di transito per le esportazioni cinesi, un «retrovia» per gli Stati Uniti. Di conseguenza, la Cina potrebbe cercare di aumentare le sue spedizioni verso il Messico, data la forte tassazione che i beni cinesi affrontano all’ingresso negli Stati Uniti.
Tuttavia, il governo messicano sta lavorando per ridurre la sua dipendenza dalle importazioni provenienti dalla Cina e da altri paesi asiatici, mirando a potenziare la produzione interna attraverso l’iniziativa «Piano Messico». Recentemente, sono stati imposti dazi aggiuntivi sulle importazioni cinesi, e il governo sta considerando ulteriori misure per proteggere l’industria messicana.
Il deficit commerciale del Messico
Nel 2024, il Messico ha importato beni per un valore superiore a 625 miliardi di dollari, secondo INEGI, portando a un deficit commerciale di oltre 8 miliardi di dollari. Questo scenario mette in evidenza le sfide economiche e commerciali che il paese deve affrontare, nonostante la crescita delle esportazioni. Il Messico si trova quindi a dover bilanciare le sue relazioni commerciali con gli Stati Uniti e la Cina, mentre cerca di rafforzare la sua economia interna.
Prospettive future per le esportazioni messicane
Nel contesto attuale, il Messico dovrà affrontare numerose sfide legate al commercio internazionale. La posizione nel ranking degli esportatori globali è solo un aspetto della complessità delle dinamiche commerciali. Le politiche future del governo, le relazioni con i partner commerciali e le strategie per aumentare la produzione domestica saranno fattori chiave nel determinare la traiettoria economica del Messico negli anni a venire.
In sintesi, l’analisi delle esportazioni e delle importazioni del Messico nel 2024 offre uno spaccato interessante della sua interazione con l’economia globale, evidenziando al contempo le sfide e le opportunità che il paese dovrà affrontare.